Loading...
25/10/2018 - La «Filastrocca del padre» di Mimmo Mòllica è dedicata al genitore nel giorno della commemorazione dei defunti. Non una filastrocca ‘privata’, giacché la poesia stessa è l'ordito dei legami e dei vincoli di riconoscimento della comunità, trama di una tela destinata ad emozionare e commuovere ognuno.
Come ne «'A Livella» di A. De Curtis (il grande Totò), grottesco, ironia e leggerezza sono le chiavi narrative di una vicenda universale (la morte) che istrionismo e polemica riescono a sdrammatizzare, affidando alla morte un ruolo 'paradossale' per ridicolizzare certe bassezze della vita burocratica e bacchettona, inneggiando alla vita vera ed ai sentimenti profondi che essa è in grado di generare.
Così la morte, per quanto dolorosa e incolmabile, si mette al servizio della vera dignità del vivere e dell'uomo, ben al di là del potere e dell'umana arroganza. La morte che può elevarsi ben di sopra delle umane miserie e scrivere graffiti e pagine di eternità nel sentimento degli uomini, assai più che nel libro del potere e delle vane onorificenze.
«Filastrocche una alla volta» è la collana di ebook ideata e scritta da Mimmo Mòllica: una alla volta o quasi. Ognuno degli ebook di questa collana porta il titolo della filastrocca che intende presentare, assieme a poche frasi e qualche aforisma sull'argomento trattato. Le filastrocche siamo noi. Nelle filastrocche ci siamo noi, la famiglia, le situazioni familiari e sociali, i personaggi e le immagini della fantasia, delle fiabe e delle leggende.
Loading...
No responses yet for "«FILASTROCCA DEL PADRE» NEL GIORNO DEI DEFUNTI"
Post a Comment